Focus
Inter, con il PSG solo amichevoli finora: i precedenti
Manca ormai pochissimo all’atto conclusivo della UEFA Champions League 2024/2025. Sabato 31 maggio, all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, si affronteranno Inter e Paris Saint-Germain per la conquista del trofeo più ambito del calcio europeo. Una finale che promette spettacolo non solo per il prestigio delle due squadre in campo, ma anche per il fatto che si tratta di una sfida inedita a livello ufficiale.
Nonostante la lunga storia di entrambe le formazioni e la frequente presenza in campo internazionale, Inter e PSG non si sono mai incrociate in competizioni UEFA. Sarà dunque un primo storico confronto, in un contesto che più importante non si può: la finale delle finali, quella che assegna la Champions League. Due club abituati a vincere nei rispettivi campionati e che condividono l’obiettivo di alzare una coppa che può scrivere la storia. Per l’Inter si tratterebbe del quarto trionfo, mentre per il PSG sarebbe la prima volta.
Inter-PSG: chi vince per gli analisti
Il pronostico degli analisti si mantiene in equilibrio, con una lieve preferenza per la formazione parigina. I siti scommesse consigliati da gazzetta.it mettono le due squadre quasi sullo stesso piano in termini probabilistici. Il PSG è leggermente favorito, con quota media che si aggira tra 1.55 e 1.67. L’Inter insegue a breve distanza, bancata tra 2.20 e 2.30. Il dato riflette non solo il valore delle rose, ma anche la percezione di solidità e continuità mostrata da entrambe le squadre nel corso della stagione europea. I parigini possono contare su un attacco stellare e su una rosa costruita con l’obiettivo dichiarato di vincere la Champions. I nerazzurri, dal canto loro, hanno costruito un cammino solido, eliminando avversari di altissimo livello e confermandosi squadra da battaglia nelle notti che contano.
Solo amichevoli con i parigini
Finora, Inter e PSG si sono incontrate esclusivamente in partite amichevoli. I sei precedenti si sono disputati in contesti estivi o in tornei non ufficiali, senza alcun impatto sulle competizioni UEFA. Il primo confronto risale addirittura al 1987, quando le due squadre si affrontarono a Milano per il Mundialito per club: in quell’occasione la sfida terminò senza reti. Successivamente, ci sono state altre occasioni per vedersi di fronte, tra cui un’amichevole a Marrakech il 31 dicembre 2014, vinta dal PSG per 1-0. Tra le sfide più recenti, da ricordare quella del 27 luglio 2019 nell’ambito dell’International Champions Cup, finita 1-1 nei tempi regolamentari e poi vinta ai rigori dai francesi. L’ultimo precedente, però, è favorevole ai nerazzurri: il 1° agosto 2023, in Giappone, l’Inter si è imposta per 2-1. Chissà se non sia un segnale positivo per i nerazzurri, poiché tanti dei protagonisti di quella sfida saranno presenti in campo anche a Monaco.
Settima finale interista, seconda per il PSG
Il confronto di Monaco rappresenterà la settima finale di Coppa dei Campioni/Champions League nella storia dell’Inter. Il club nerazzurro ha già conquistato il titolo in tre occasioni: nel 1964 e 1965 con la grande Inter di Helenio Herrera, e poi nel 2010 sotto la guida di José Mourinho. Le altre tre finali, invece, si sono concluse con la sconfitta, tra cui la più recente nel 2023 contro il Manchester City.
Per il Paris Saint-Germain, invece, si tratta soltanto della seconda partecipazione a una finale di Champions: la prima risale al 2020, quando il club francese fu battuto per 1-0 dal Bayern Monaco. Si tratta quindi di un’occasione molto attesa dalla dirigenza e dai tifosi del PSG, desiderosi di portare per la prima volta nella capitale francese il trofeo più prestigioso del continente.
Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento con un percorso esaltante: l’Inter ha superato ostacoli come Bayern Monaco e Barcellona, mentre il PSG ha eliminato Liverpool, Aston Villa e Arsenal. Tutto è pronto, dunque, per una sfida che promette di lasciare il segno nella storia del calcio europeo.